Polarità dei liquidi
Obbiettivo: comportamento dei liquidi in presenza di un campo elettrico
Strumenti: Buretta, bacchetta di plastica, acqua, alcool.
Procedimento:
Abbiamo introdotto nella buretta dell'acqua e caricato, mediante strofinamento su un pile, la bacchetta di plastica. Poi abbiamo aperto il rubinetto della buretta e mentre scendeva l'acqua abbiamo avvicinato la bacchetta elettricata al flusso d'acqua. Abbiamo fatto la stessa cosa con l'alcool. In entrambi i casi il liquido si è avvicinato dalla bacchetta![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhZDCklMeCmaPmcJrERzXsC-f4GG_56CFeP2elgmxGUNNJVMh9TqF7rHiIGJc_5I_By_DPVxhaF8huMEUJVE9Vg9_fq-Y4L_IFV56KBPlZgSMMT8YuYspEbCxzHOirAsq_cf9umurmfvdc/s320/molecola+acqua.jpg)
immagine molecola d'acqua.
Conclusione:
essendo entrambe le molecole composte da idrogeno (H) (che ha carica positiva) ed essendo la bacchetta di carica negativa, sia l'acqua che l'alcool vengono attratte dalla bacchetta. è per questo motivo che il flusso dei due liquidi vien spostato.
Ok! Metti in evidenza la formula dell'alcool etilico.
RispondiElimina