Le cellule hanno bisogno di energia per poter funzionare. Questa viene trasportata dall' adenosina trifosfato (ATP).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjRrRvpwfQZ1b0yi_PxWbuK00m7Lwa6hHgX9StdhXQyej4XXRnitC78LmGnjSHDec5eimZJpWNKh91bELWNmdqzeinVbbSfzbfFokEVbSMe5zsE_Tp7FQ3ARSjjodHjbNIGps5oeoaeZ-c/s320/nucleotide.gif)
Il principale trasportatore di energia è l'adenosina trifosfato o ATP. Questo è formato da tre gruppi fosfato, dal ribosio e dall'adenina. I legami che tengono uniti questi tre gruppi sono relativemente deboli e possono rompersi piuttosto facilmente per idrolisi. Il prodotto della reazione è l'adenosina difosato o ADP e l'unica differenza con l'ATP è avere due gruppi fosfato invece di tre.
L'ATP durante l'idrolisi perde un gruppo fosfato e libera energia che viene utilizzata dalle cellule (ADP). Per tornare in ATP serve l'aggiunta di un gruppo fosfato e di una moelcola d'acqua.
grazie
RispondiEliminaBrava
RispondiElimina